top of page

ASSOCIAZIONE ORGANI STORICI IN CADORE DOLOMITI

Itinerari concertistici alla riscoperta di un prestigioso patrimonio organario

L'ASSOCIAZIONE

L'Associazione Organi Storici in Cadore si è costituita nel 2001, su iniziativa degli organizzatori della Rassegna concertistica estiva sugli antichi organi cadorini.  Il sodalizio si prefigge i seguenti scopi:

 

- Promuovere la conservazione, il recupero ed il restauro degli organi storici.

- Approfondire la conoscenza della storia organaria realizzando convegni di studio   e manifestazioni, pubblicando studi, Cd e volumi sull’argomento.

- Realizzare corsi di perfezionamento e studio dello strumento.

- Divulgare la musica d’organo attraverso l’organizzazione di concerti.

- Creare un archivio bibliografico e di documentazione audiovisiva.

- Organizzare visite agli strumenti in Italia e all’estero.

 

L’iscrizione all’Associazione è aperta a tutti coloro che condividono questo programma.

I soci avranno diritto a sconti sulle pubblicazioni dell’Associazione (CD, libri, CD Rom) e riceveranno in anticipo i programmi dei concerti e delle manifestazioni organizzate.

 

Le iscrizioni possono essere fatte compilando l’apposita domanda di ammissione e versando la quota fissata dall’Assemblea direttamente presso le sedi dei concerti durante la Rassegna o tramite bonifico sul nostro conto corrente.

LA RASSEGNA ESTIVA 2022

E’ con grande piacere che porgo a tutti gli Amici dell’associazione Organi Storici in Cadore-Dolomiti, in particolare agli ospiti dei nostri concerti, un caloroso saluto. Ritorniamo, finalmente, verso una agognata normalità: dopo due anni complicati anche per la semplice fruizione dei concerti, possiamo ora, seppure mantenendo le dovute cautele, ritornare ad incontrarci con maggiore serenità e libertà. E proprio per questo motivo possiamo proporvi un maggior numero di eventi ritornando anche nelle chiese più piccole.


Saranno ben ventitré i concerti programmati e numerosissimi gli artisti coinvolti. Segnalo, tra gli altri, gli eventi di Cortina, Lozzo e Pieve di Cadore dedicati all’anniversario di César Franck. Non mancheranno esecutori di fama internazionale sugli strumenti più importanti come Borca e Candide, cori prestigiosi come a Vodo di Cadore (Guillou Consort) e grandi orchestre come a Domegge dove avremo l’onore di ospitare l’Abreu Chamber Choir e l’Orchestra da camera giovanile del Venezuela, entrambe frutto del “sistema Abreu” secondo il quale la musica diventa strumento d'integrazione culturale e sociale e modalità per lo sviluppo delle intelligenza dell'essere umano.


Ritorniamo alla normalità quindi, ritorniamo pienamente alla musica! Nel ringraziare ancora una volta Renzo Bortolot che ha saputo creare ancora una volta una stagione di elevato livello artistico e culturale, ringrazio i nostri sponsor “storici”, Fondazione Cariverona e BIM Piave e i Comuni, le Parrocchie e gli Enti locali da sempre vicini alle nostre manifestazioni; non ultimo il nostro affezionato pubblico che ci auguriamo sia sempre più numeroso e soddisfatto della preziosa offerta musicale estiva.

 

Giuseppe Patuelli

Presidente

Associazione Organi Storici in Cadore-Dolomiti

AOSCD copertina web 2022.jpg

©2019 by Organi Storici in Cadore. Proudly created with Wix.com

CONTATTI

Direzione Artistica

Professor Renzo Bortolot

almacraf@gmail.com

cell: 328 1505897

Indirizzo postale ed informazioni generali
Piazza Tiziano, 2, 32044 Pieve di Cadore (BL)

Seguici su Facebook

  • facebook
  • googlePlaces
11-06-2007 029.jpg
bottom of page